Forum

=> Non ancora registrato?

Forum

Forum - spazio

Ti trovi qua:
Forum => Domande scientifiche => spazio
<- Indietro  1  2  3 Avanti -> 

xmerlin
(23 post finora)
22/01/2014 07:30 (UTC)[citare]
lo sapete che alcuni astronomi pensano che il sole abbia una stella compagna ...... siccome nell'universo ci sono tantissimi sistemi tipo il sistema solare ma con una stella doppia invece di una sola , qualcuno pensa che anche per il nostro sole sia la stessa cosa ... questa stella compagna, non ancora scoperta, è stata chiamata Nemesis .....
xmerlin
(23 post finora)
22/01/2014 16:51 (UTC)[citare]

vi segnalo un altro interessante video sui buchi neri al link

http://www.youtube.com/watch?v=_DjyzSGe5iY&list=PLUA4L_HdrjUDIduCNY49dANa7EAxszL_G

è un video di Michio Kaku un noto professore universitario statunitense e divulgatore scientifico autore di un libro che si chiama "Fisica dell'impossibile"
Alaplaya
(3 post finora)
23/01/2014 16:01 (UTC)[citare]
Nella relatività generale si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno.[1] Classicamente questo avviene attorno ad un corpo celeste estremamente denso nel caso in cui tale corpo sia dotato di un'attrazione gravitazionale talmente elevata che la velocità di fuga dalla sua superficie risulti superiore alla velocità della luce.
Alaplaya
(3 post finora)
23/01/2014 16:02 (UTC)[citare]
Albert Einstein e Nathan Rosen furono i primi a parlare di buco bianco, come di ipotetica controparte di un buco nero.
Poiché le leggi della fisica sono simmetriche rispetto al tempo, si ipotizza che esistano oggetti antitetici ai buchi neri. Mentre un buco nero cattura la materia che entra nel suo campo gravitazionale ma non lascia uscire neppure la luce, esisterebbero oggetti che emettono materia ma nei quali niente può entrare. Tali oggetti altamente speculativi vengono chiamati buchi bianchi.
science monster
(12 post finora)
30/01/2014 17:38 (UTC)[citare]
ciao!!!Sapete che le "stelle comete" si formano grazie all'evaporazione istantanea del ghiaccio che le ricopre e alla formazione di gas che sono i principali componenti della sua coda.Il nucleo non supera i 50 Km di diametro mentre la chioma può superare il diametro del sole.

Rispondere:

Il tuo nickname:

 Colori dei caratteri:

 Grandezza dei caratteri:
Chiudi tags



Totale topic: 46
Totale post: 152
Totale utenti: 51
Ora online (utenti registrati): Nessuno crying smiley
 
SCIENZE JUNIOR...LE SCIENZE IN JUNIOR Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente